Psicofarmaci e neuroplasticità
1 luglio 2007
Nell’ultimo decennio le nostre conoscenze sul meccanismo d’azione di alcuni psicofarmaci si sono ampliate. Per lungo tempo si è creduto che i farmaci antidepressivi ed antipsicotici svolgessero la loro azione interferendo con il funzionamento neurotrasmettitoriale e recettoriale in specifiche strutture cerebrali, normalizzando alterazioni sinaptiche importanti nella fase acuta del trattamento. Si ritiene tuttavia che questi meccanismi a breve termine, fondamentali per il controllo sintomatologico delle fasi acute della schizofrenia e del disturbo bipolare, inneschino modificazioni a lungo termine, sia di tipo molecolare che strutturale, capaci di contribuire alla stabilizzazione del paziente con queste patologie. Infatti, le evidenze scientifiche più recenti suggeriscono che la fisiopatologia della schizofrenia e del disturbo bipolare coinvolga alterazioni delle vie di trasduzione intracellulare associate a ridotta plasticità e conseguente atrofia neuronale in alcune strutture cerebrali più vulnerabili a situazioni di stress (Coyle e Duman, 2003; Gould et al., 2004). A questo proposito, studi post mortem e di brain imaging hanno dimostrato l’esistenza di modificazioni morfofunzionali nel cervello di pazienti affetti da queste patologie (Manji et al., 2001; Rajkowska, 2002). In particolare, è stata osservata una diminuzione di volume della corteccia prefrontale e dell’ippocampo associata ad una riduzione del numero e della densità dei neuroni e delle cellule gliali. E’ lecito ipotizzare che queste alterazioni possano essere la conseguenza di anomalie nel profilo di espressione e di attività di proteine cruciali per la plasticità neuronale. Per neuroplasticità s’intende la capacità del sistema nervoso di rispondere ad eventi fisiologici, patologici ed a stimoli ambientali con modificazioni morfologiche e funzionali e comprende diversi processi tra i quali la sinaptogenesi, la formazione di nuove terminazioni assonali e di arborizzazioni dendritiche, e la neurogenesi.
Negli ultimi anni la ricerca preclinica e clinica si è pertanto focalizzata sull’attivazione di meccanismi di neuroplasticità, in particolare l’effetto sui fattori neurotrofici e sulla neurogenesi, indotti dalla somministrazione cronica degli psicofarmaci con conseguente effetto stabilizzante e neuroprotettivo.
Effetto sui fattori neurotrofici
I fattori neurotrofici sono proteine importanti sia durante lo sviluppo del sistema nervoso centrale che nei processi di sopravvivenza neuronale, con un ruolo fondamentale in quei fenomeni di plasticità sinaptica che sono alla base di una trasmissione centrale normalmente funzionante. Negli ultimi tempi, l’attenzione si è rivolta in particolare al Brain Derived Neurotrophic Factor (BDNF), una neurotrofina particolarmente espressa nell’ippocampo e nella corteccia frontale, che, oltre a svolgere un ruolo importante nei processi di apprendimento e memoria, riveste un compito fondamentale nella crescita, differenziazione, mantenimento e sopravvivenza neuronale. Questo fattore è implicato nella fisiopatologia di diverse patologie psichiatriche, fra cui la schizofrenia ed il disturbo bipolare, in cui è stata riscontrata una sua ridotta espressione (Hashimoto et al., 2004). E’ ben documentato che situazioni di stress possono ridurre l’espressione di questa neurotrofina nell’ippocampo di ratto (Ueyama et al., 1997). I ridotti livelli di BDNF potrebbero pertanto contribuire alla perdita delle spine dendritiche e all’aumentata vulnerabilità che caratterizza i neuroni deficitari di BDNF.
Diversi fattori, fra cui stimolazione ambientale, terapie elettroconvulsivanti, psicoterapie e farmaci, sono in grado di modulare l’espressione genica dei fattori neurotrofici. Tra i farmaci, numerosi composti utilizzati nel trattamento della schizofrenia, della depressione e del disturbo bipolare possono determinare un aumento dei livelli di BDNF in specifiche aree cerebrali. E’ stato dimostrato che un trattamento cronico con antidepressivi, litio o valproato può aumentare significativamente i livelli di BDNF, sia nell’ippocampo che nella corteccia frontale in modelli sperimentali (Duman et al., 1997). Anche gli antipsicotici possono modificare i livelli di BDNF. Tuttavia, mentre gli antipsicotici tradizionali, come l’aloperidolo, riducono i livelli di BDNF nell’ippocampo di ratto, composti di seconda generazione, fra cui clozapina, olanzapina e quetiapina, li aumentano (Bai et al., 2003). Inoltre, è stato dimostrato che un trattamento cronico con quetiapina o olanzapina è in grado di normalizzare la diminuzione dei livelli di BDNF ippocampali indotta a seguito a stress in modelli animali (Xu et al., 2002; Luo et al., 2004) Le potenziali implicazioni di queste osservazioni sono evidenti. Il trattamento cronico con quetiapina, così come con altri farmaci utilizzati nel trattamento del disturbo bipolare, modificando l’espressione del BDNF, potrebbe correggere le alterazioni morfofunzionali osservate in alcune strutture cerebrali più vulnerabili a situazioni, come lo stress, in pazienti con disturbo bipolare.
Effetto sulla neurogenesi
Un concetto fondamentale della neurobiologia, per molti anni ritenuto un dogma incontrovertibile, è l’impossibilità dei neuroni del sistema nervoso centrale di andare incontro a duplicazione cellulare. Negli ultimi anni è stata invece documentata la possibilità di neurogenesi, cioè di proliferazione di nuovi neuroni, in alcune aree cerebrali, in particolare nella zona subventricolare e nel giro dentato dell’ippocampo, mentre controversa sembra la sua presenza nella corteccia cerebrale (Eriksson et al., 1998). Alcuni studi sperimentali hanno recentemente dimostrato che il trattamento cronico con diverse classi di farmaci antidepressivi è in grado di aumentare la neurogenesi a livello dell’ippocampo di ratto e che tale processo sembra essere necessario per indurre effetti comportamentali in modelli animali (Malberg et al., 2000; Santarelli et al., 2003). Si è inoltre osservato che il trattamento con antidepressivi (ad esempio fluoxetina) può ripristinare la diminuzione della neurogenesi e l’atrofia indotte dallo stress (Malberg e Duman, 2003). Anche il trattamento cronico con i tradizionali stabilizzatori dell’umore quali litio ed acido valproico sembra stimolare la neurogenesi (Hao et al., 2004). Per quel che riguarda l’effetto di un trattamento con antipsicotici sulla neurogenesi, i dati al momento disponibili suggeriscono che la capacità di stimolare questo processo sia limitata agli atipici. Un aumento della neurogenesi è stato infatti descritto in alcune regioni dell’ippocampo di ratto in seguito a somministrazione di clozapina, risperidone, olanzapina e quetiapina, ma non di aloperidolo (Wakade et al., 2002; Kodama et al., 2004; Wang et al., 2004). Uno studio recente ha dimostrato che la quetiapina è in grado ripristinare la soppressione della neurogenesi ippocampale indotta nel ratto da situazioni di stress (Luo et al., 2005). E’ ipotizzabile che l’effetto dei farmaci sul processo della neurogenesi sia in parte dovuto alla loro capacità di indurre un’aumentata espressione dei fattori neurotrofici, come il BDNF, che a loro volta stimolerebbero tale processo.
©Edoardo
Spina
Bibliografia
• Bai O, Chlan-Fourney J, Bowen R, et al. Expression of brain-derived neurotrophic factor mRNA in rat hippocampus after treatment with antipsychotic drugs. J Neurosci Res 2003; 71: 127-131.
• Coyle JT, Duman RS. Finding the intracellular signalling pathways affected by mood disorder treatments. Neuron 2003; 38: 157-160.
• Eriksson PS, Perfilieva E, Bjork-Eriksson T, et al. Neurogenesis in the adult human hippocampus. Nature Med 1998; 4: 1313-1317.
• Duman RS, Heninger GR, Nestler EJ. A molecular and cellular theory of depression. Arch Gen Psychiatry 1997; 54: 597-606.
• Gould TD, Quiroz JA, Singh J, et al. Emerging experimental therapeutics for bipolar disorder: insights from the molecular and cellular actions of current mood stabilizers. Mol Psychiatry 2004; 9: 734-755.
• Hao Y, Creson T, Zhang L, et al. Mood stabilizer valproate promotes ERKpathway-dependent cortical neuronal growth and neurogenesis. J Neurosci 2004; 24: 6590-6599.
• Hashimoto K, Shimizu E, Iyo M. Critical role of brain-derived neurotrphic factor in mood disorders. Brain Res Rev 2004; 45: 104-114.
• Kodama M, Fujioka T, Duman RS. Chronic olanzapine or fluoxetine administration increases cell proliferation in hippocampus and prefrontal cortex of adult rat. Biol Psychiatry 2004; 56: 570-580.
• Luo C, Xu H, Li X-M. Post-stress changes in BDNF and Bcl-2 immunoreactivities in hippocampal neurons: effect of chronic administration of olanzapine. Brain Res 2004; 1025: 194-202.
• Malberg JE, Eisch AJ, Nestler EJ, Duman RS. Chronic antidepressant treatment increases neurogenesis in adult rat hippocampus. J Neurosci 2000; 20: 9104-9110.
• Malberg JE, Duman RS. Cell proliferation in adult hippocampus is decreased by inescapable stress: reversal by fluoxetine treatment. Neuropsychopharmacology 2003; 28: 1562-1571.
• Manji H, Drevets WC, Charney DS. The cellular neurobiology of depression. Nat Med 2001; 7: 541-547.
• Rajkowska G. Cell pathology in bipolar disorder. Bipolar Disord 2002; 4: 105-116.
• Santarelli L, Saxe M, Gross C, et al. Requirement of hippocampal neurogenesi for the behavioural effects of antidepressants. Science 2003; 301: 805-809.
• Ueyama T, Kawai Y, Nemoto K, et al. Immobilization stress reduced the expression of neurotrophins and their receptors in rat brain. Neurosci Res 1997; 28: 103-110.
• Wakade CG, Mahadik SP, Waller JL, Chiu FC. Atypical neuroleptics stimulate neurogenesis in adult rat brain. J Neurosci Res 2002; 69: 72-79.
• Wang HD, Dunnavant FD, Jarman T, Deutch AY. Effects of antipsychotic drugs on neurogenesis in the forebrain of the adult rat. Neuropsychopharmacology 2004; 29: 1230-1238.
• Xu H, Qing H, Lu D, et al. Quetiapine attenuates the immobilization stress-induced decrease of brain-derived neurotrophic factor expression in rat hippocampus. Neurosci Lett 2002; 321: 65-68.
Per la corrispondenza:
Prof. Edoardo Spina
Sezione di Farmacologia,
Dipartimento Clinico Sperimentale di Medicina e Farmacologia, Università di Messina,
Policlinico Universitario
Via Consolare Valeria
98125 Messina,
Tel. +39 090 2213647
Fax +39 090 2213300
E-mail [email protected]